Notizie dalla Parrocchia

Domenica 03 Dicembre 2017

Visita rappresentanza Unitalsi Monreale.

E' stata una giornata ricca di emozioni quella vissuta il 3 Dicembre in Parrocchia, nel corso della Celebrazione Eucaristica delle 11.00. E' venuta infatti a trovarci, una delegazione della Sottosezione di Monreale, appartenente alla Sezione della Sicilia Occidentale dell'Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), guidati da Elvira Zito. Nel loro intervento sono stati illustrati gli scopi che tengono in vita questa importante struttura che si basa esclusivamente sul volontariato dei suoi componenti. Vediamo di comprendere un po' meglio questa realtà:

La storia dell'Unitalsi ha un legame particolare con il Santuario Mariano di Lourdes che, ancora dopo più di cento anni dalla fondazione dell'Associazione, è la meta privilegiata dei propri pellegrinaggi. Era il 1903 quando il fondatore, Giovanni Battista Tomassi, figlio dell'amministratore dei Principi Barberini, partecipò al suo primo pellegrinaggio. Era un ragazzo poco più che ventenne, affetto da una grave forma di artrite deformante irreversibile che lo costringeva in carrozzella da quasi dieci anni; molto sofferente nel corpo e nello spirito per la sua ribellione a Dio e alla Chiesa. Avendo saputo dell'organizzazione di un pellegrinaggio a Lourdes, Tomassi chiese di parteciparvi con una precisa intenzione: giungere dinanzi la grotta di Massabielle e, qualora non avesse ottenuto la guarigione, togliersi la vita con un gesto clamoroso.

Ma ciò, fortunatamente, non accadde. Davanti alla Grotta dove l'Immacolata era apparsa a Santa Bernadette, venne colpito dalla presenza dei volontari e dal loro amorevole servizio vedendo quanto la condivisione dei volontari regalava conforto, speranza e serenità ai sofferenti.
Al centro della storia dell'Unitalsi c'è, quindi, la carità vissuta come servizio gratuito dagli oltre centomila aderenti, uomini, donne, bambini, sani, ammalati, disabili, senza distinzione di età, cultura, posizione economica, sociale e professionale. 
Se si vuole aderire all'Unitalsi è fondamentale il rispetto di queste regole:
  1. Essere presentati da un socio o esibire una lettera di presentazione del proprio Parroco o di un Sacerdote della Parrocchia che si frequenta
  2. Frequentare gli incontri programmati ed incontrare gli altri soci
  3. Incontrare i responsabili della Sottosezione
  4. Fare domanda di ammissione
  5. Partecipare agli incontri di formazione
  6. Tutti i soci pagano una quota annuale di € 20,00 con massimali assicurativi standard
  7. Per partecipare ai pellegrinaggi o alle iniziative che comportano un costo tutti i volontari pagano la propria quota. 
Nel corso della celebrazione Eucaristica Padre Sergio ha ricordato l'importanza della solidarietà, dell'aiuto verso chi ha bisogno ed ha invitato anche i nostri parrocchiani ad aderire a questa goccia di amore frutto della devozione mariana. Speriamo che il suo appello venga recepito !!!

Vi proponiamo un bel reportage fotografico relativo a quanto accaduto ieri. (Cliccate sulle foto per ingrandirle)


Sabato 25 Novembre 2017

Siamo particolarmente contenti di quanto è accaduto durante la celebrazione Eucaristica di questo pomeriggio, quando Padre Sergio ci ha permesso di presentare il primo numero del nostro magazine "Voci dalla Parrocchia". E' stato un momento particolarmente bello perché le copie a disposizione si sono letteralmente volatilizzate. Stampato a colori, il primo numero contiene 4 pagine che hanno avuto il compito di presentarci alla Parrocchia, di fare comprendere che da oggi esiste una nuova realtà, che assieme a questo sito, alla pagina facebook "I ragazzi del corso di Cresima, Parrocchia S. Antonio di Padova  - Borgetto", rende la nostra presenza praticamente giornaliera. Abbiamo notato come i presenti alla messa hanno osservato con interesse quanto proposto nel primo numero. L'impegno è quello di fornire, mese per mese una rivista agile, bella da leggere. Una iniziativa che ci auguriamo possa diventare davvero "voce" di una comunità, oltre a quella di noi ragazzi. ci fa piacere sottolineare ad esempio, come già dal prossimo numero, cominceranno ad essere presenti articoli scritti da ragazzi che hanno già ricevuto i Sacramenti dell'Iniziazione cristiana e che con questa collaborazione dimostrano amore per la Parrocchia.

Lo scopo è quello di riuscire a fare in modo che questa "Voce" possa diventare sempre più ricca di contenuti. Siamo convinti di potercela fare. 



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia