Ordine sacro

Inserisci sottotitolo qui

Ciò che si vede:

IL MINISTRO:

i ministri dell' Ordine è il vescovo. Per la consacrazione di un vescovo, che è il successore degli Apostoli, è richiesta la presenza di almeno tre vescovi, per sottolineare la comunione con il collegio episcopale.

IL SEGNO:

Il vescovo impone le mani sopra gli ordinandi (coloro che devono essere ordinati sacerdoti) e invoca lo Spirito Santo. Ai sacerdoti il vescovo unge le mani con il crisma.

LA PAROLA:

Il ministro recita sugli ordinandi la preghiera consacratoria. La parte centrale della preghiera per l'ordinazione presbiteriale è la seguente: " ...dona, Padre Onnipotente, a questo tuo figlio la dignità del presbiterato. Rinnova in lui l'effusione del tuo Spirito di Santità"

Ciò che opera:

I' Ordine, in virtù di una grazia speciale, configura a Cristo e abilita ad agire in suo nome. I ministri ordinati sono posti a servire il popolo di Dio. Questo servizio si manifesta attraverso l'insegnamento del Vangelo; il culto divino, cioè la celebrazione dell'Eucaristia e degli altri sacramenti e il governo pastorale. Il celibato (non sposarsi) è segno della totale consacrazione a Dio con amore disinteressato e universale. Il sacramento dell'Ordine ha tre gradi: L'Episcopato (vescovi), il Presbiteriato (sacerdoti); e il Diaconato. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia