Penitenza o Riconciliazione

Inserisci sottotitolo qui

Ciò che si vede:

IL MINISTRO:

i ministri della Riconciliazione e Confessione sono il vescovo e il sacerdote, essi rappresentano Cristo che perdona e cancella i peccati dei suoi fedeli.

IL SEGNO:

il segno di questo sacramento è costituito dagli atti del penitente: l'esame di coscienza con il relativo pentimento, cioè il dolore per i peccati commessi; la confessione, che è la manifestazione dei peccati fatta davanti al ministro, la penitenza o soddisfazione, cioè la riparazione per i peccati commessi.

LA PAROLA:

Il ministro al termine del sacramento pronuncia la formula assolutoria che si conclude con le seguenti parole: " ...e io ti assolvo dai tuoi peccati, nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo".

Ciò che opera:

La Riconciliazione guarisce la ferita del peccato e rimette il battezzato nella vita di grazia e in comunione con Gesù. Questo sacramento è l'incontro con Gesù che risana le ferite dell'anima (quando si fa un peccato poi non si è felici), e attraverso le parole del ministro, indica la strada del ritorno al Padre. Pertanto occorre confessare sia i peccati mortali (in materia grave, con piena avvertenza e deliberato consenso) sia i peccati veniali, una lieve mancanza in materia non grave ma che alla lunga allontanano dal cammino verso Dio.  

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia